
Bleiburg
Bleiburg (in sloveno Pliberk) è un comune bilingue di 4072 abitanti (al 1º gennaio 2018) e sede del tribunale distrettuale nel distretto di Völkermarkt. Il comune si trova nella valle Jauntal, ai piedi del monte Petzen. Deve il suo nome all'ex industria mineraria. Il comune si trova sul Jaunfeld a sud del fiume Drava (nel sud-est della Carinzia) e confina con la Slovenia. La città principale Bleiburg si trova a circa 4 km dal confine di stato austro-sloveno. Di grande importanza economica è il mercato dei prati di Bleiburg, che si tiene ogni anno dal 1393 il primo fine settimana di settembre e attira oltre 100.000 visitatori. Bleiburg è anche sede del noto club di pallavolo Aich/Dob. Il comune ha molte attrazioni turistiche. Il castello di Bleiburg è un edificio rinascimentale di proprietà dei conti di Thurn-Valsassina. Originariamente costruito all'inizio del XII secolo su una collina che domina la città, la maggior parte della struttura attuale risale all'inizio del XVII secolo. Il museo Werner Berg e la casa natale di Kiki Kogelnik si trovano sulla piazza principale. Con due case della cultura, il Kulturni dom e il Grenzlandheim, Bleiburg ha due moderne case della cultura e degli eventi; con molti collegamenti culturali e una varietà di eventi culturali, Bleiburg ha guadagnato il soprannome di "città culturale".